Quando un figlio non arriva. Situazione ormai troppo frequente nelle nostre coppie spesso attanagliate da pressioni sociali e non puntuali indicazioni mediche.
Una coppia dovrebbe iniziare un percorso di valutazione della propria fertilità non prima di aver provato ad ottenere una gravidanza per almeno 12 mesi, a meno che uno dei due partner sia affetto da patologie che possono causare infertilità.
Il problema essenziale in questo ambito è proprio quello della venuta meno della prevenzione primaria delle patologie maschili che possano essere causa di infertilità.
Se una donna è abituata alla valutazione ginecologica, lo stesso non vale per i soggetti di sesso maschile.
La visita di leva rappresentava un baluardo della salute del maschio l’unica forma di screening andrologico, unica attività preventiva di primo livello prevista per i giovani adulti. La salute riproduttiva e sessuale maschile viene presa in considerazione solo quando le problematiche diventano eclatanti, spesso con un ritardo che vanifica l’azione medica e si accompagna a una crescita dei costi sanitari.
Ecco quindi l’importanza di prevenire ed evidenziarle precocemente.
Un programma di prevenzione su larga scala dovrebbe favorire l’informazione ed educare la popolazione maschile, in primis i giovani, sui principali fattori di rischio causa di disturbi dell’apparato riproduttivo e sessuale.
I pediatri sia di libera scelta che dei reparti specialistici hanno un ruolo centrale nella prevenzione in età infantile e preadolescenziale e sono quindi i primi gestori della comunicazione andrologica. In età adulta è il medico di medicina generale che ha il compito di sensibilizzare e informare i propri pazienti sui principali fattori che mettono a rischio la corretta funzionalità riproduttiva e sessuale del maschio.
Ogni uomo dovrebbe quindi essere adeguatamente informato sugli stili di vita che si ripercuotono negativamente sulla futura fertilità e sulla funzione sessuale.
E se la natalità in Italia è ai minimi storici, probabilmente non è solo un problema di welfare…