PREVENIRE

Conoscenza e Informazione rappresentano la via primaria di riduzione delle patologie

1 %
RIDUZIONE MALATTIE

DISTURBI

Oggi un maschio su tre presenta patologie andrologiche, seconda della fascia di età.

1 %
POPOLAZIONE MASCHILE

ANDROLOGO

La figura professionale dell' Andrologo, in Italia, è conosciuta ancora da pochi adulti

1 %
HA IL PROPRIO ANDROLOGO

La prevenzione in Andrologia

In ambito andrologico l’informazione e la prevenzione primaria possono ridurre le patologie di oltre il 50%. Per prevenzione si intende l’insieme di misure di profilassi mediche, ma anche di tipo sociale o economico, rivolte a evitare l’insorgenza di una malattia in una popolazione sana o a limitare la progressione e la gravità di una malattia, adottate allo scopo finale di eliminarla. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito tre livelli di prevenzione della malattia dell’uomo:

• prevenzione primaria
• prevenzione secondaria
• prevenzione terziaria.

La prevenzione primaria è volta a ridurre l’incidenza di una patologia e si attua rimuovendo i determinanti (fattori di rischio) che la causano. 

La prevenzione secondaria ha lo scopo di identificare la patologia precocemente. La prevenzione terziaria è volta a ridurre la gravità e le complicazioni di malattie ormai instaurate. In Italia la prevenzione andrologica è stata a lungo trascurata, andando a minare il potenziale di fertilità delle generazioni future. 

Nel corso degli ultimi anni è stato registrato un preoccupante incremento delle affezioni andrologiche in termini di patologie organiche riproduttive e sessuali. Tutto ciò è da correlare a comportamenti scorretti o dannosi acquisiti in età

Mappa Temporale Andrologica

Le patologie andrologiche possono essere presenti in tutti gli individui in qualsiasi momento della vita, dall’epoca della nascita fino alla terza età. Per tale motivo ciascun individuo a qualsiasi età potrebbe avere la necessità di rivolgersi all’andrologo.

A oggi si stima che un maschio su tre abbia problemi andrologici che possono essere diversi a seconda della fascia di età. Se si considera la popolazione dei giovani tra 0 e 18 anni, le patologie andrologiche più frequenti sono rappresentate da criptorchidismo, varicocele, ipogonadismo, ipotrofia testicolare, ipospadia e altre anomalie congenite, malattie sessualmente trasmesse e problematiche sessuologiche.

Considerando, invece, i soggetti tra i 19 e i 50 anni, le patologie con maggiore prevalenza sono rappresentate dall’infertilità e dalle problematiche sessuologiche. In questa fascia di età vanno inoltre considerati l’ipogonadismo, il varicocele, gli esiti del criptorchidismo, il tumore del testicolo e le malattie sessualmente trasmesse.

Negli adulti saranno da ricercare segni e sintomi di infezioni legate all’attività sessuale, di disfunzioni sessuali, come i disturbi dell’erezione o dell’eiaculazione, e di disturbi ormonali.

Da 0 a 2 anni

  • Criptorchidismo
  • Ipospadia
  • Fimosi, parafimosi
  • Disgenesie gonadiche

Da 2 a 6 anni

  • Fimosi
  • Residui criptorchidi
  • Testicoli “in ascensore”

Da 6 a 10 anni

  • Obesità
  • Residui criptorchidi

Da 10 a 18 anni

  • Varicocele
  • Malattie sessualmente trasmesse


Da 18 a 60 anni

  • Infertilità
  • Ipogonadismo
  • Tumori testicolari
  • Malattie sessualmente trasmesse
  • Malattie HPV-correlate
  • Disfunzione erettile

Oltre 60 anni

  • Patologie prostatiche
  • Ipogonadismo
  • Disfunzione erettile

PRINCIPALI TEMI ANDROLOGICI

PROBLEMI DI EREZIONE

Dalla fertilità alle patologie della sfera sessuale, la salute maschile è quanto mai sotto attacco. Le patologie andrologiche hanno raggiunto una diffusione tale da ... (continua)

PROBLEMI DI FERTILITA'

Quando un figlio non arriva. Situazione ormai troppo frequente nelle nostre coppie spesso attanagliate da pressioni sociali e non puntuali indicazioni mediche... (continua)

PROBLEMI DI FORMA DEL PENE

Apprensione desta una semplice anomalia della pelle… Non c’è probabilmente situazione più preoccupante o imbarazzante che riguardi il corpo maschile ... (continua)

PROBLEMI DI DESIDERIO

Negli ultimi anni la ricerca scientifica si è concentrata sui problemi eiaculatori focalizzando l’attenzione sulla precocità. Al di là delle considerazioni relative all'opportunità di... (continua)

PROBLEMI DI EIACULAZIONE

Lo spermiogramma; esame di laboratorio di valutazione delle caratteristiche quantitative e qualitative del liquido seminale, estremamente delicato nelle modalità di esecuzione... (continua)

PROBLEMI DIVERSI

Uno dei compiti essenziali di un gruppo di professionisti è la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle alterazioni degli organi riproduttivi e sessuali maschili. ... (continua)