Lo spermiogramma.

Esame di laboratorio di valutazione delle caratteristiche quantitative e qualitative del liquido seminale, estremamente delicato nelle modalità di esecuzione e nell’impatto psicologico che può avere sul maschio.

La richiesta dell’esame è sempre su base specialistica in conseguenza dello studio di una condizione di infertilità di coppia. Un esame spesso nemmeno richiesto dai centri di riproduzione medicalmente assistita che, ahinoi, concentrano la propria attenzione solo sull’elemento femminile della coppia cosiddetta infertile. Come se il figlio sia solo una questione femminile e che la controparte maschile sia solo una “vacca da mungere”.

Lo spermiogramma è invece molto più importante di una valutazione di base dello stato di fertilità. Non serve soltanto a definire di chi sia “la colpa” del figlio che non arriva. E’ molto di più.

Gli spermatozoi riflettono lo stato di salute generale dell’uomo. I maschi con problemi di fertilità dovuti ad una bassa concentrazione di spermatozoi presentano un maggiore rischio cardiovascolare e metabolico, di diabete e di ridotta massa ossea. I maschi con ridotto potenziale di fertilità sono evidentemente più a rischio di essere di avere importanti problemi di salute coesistenti o fattori di rischio che possono ridurne la qualità e l’aspettativa di vita.

La valutazione della fertilità offre all’uomo un’opportunità unica per fare un bilancio del proprio stato di salute e per la prevenzione di diverse malattie.

Rispetto a coetanei con valori normali di concentrazione spermatica, i maschi con pochi spermatozoi presentano più spesso pressione alta, colesterolo cattivo, trigliceridi oltre la norma e colesterolo buono inferiore ai livelli considerati ottimali. Maggiore probabilità di soffrire della cosiddetta sindrome metabolica, sulla cui cura (riduzione del peso corporeo, gestione della corretta pressione arteriosa ecc…) l’andrologo dovrebbe concentrarsi al fine di aumentare il potenziale di fertilità.

Quindi, la qualità dello sperma è uno specchio dello stato di salute generale maschile.

Eseguire uno spermiogramma non dovrebbe dunque essere una pratica destinata alla sola ricerca di figli.

Il messaggio dovrebbe essere : MASCHIO SPECCHIATI NEI TUOI SPERMATOZOI